logofissaggio
logoilfissaggio

Per maggiori informazioni:

 

info@ilfissaggio.it

 

​Telefono: 0775937304

Cookie e policy privacy


facebook

facebook

Il Fissaggio

VIA DELLA DOGANA 44 deposito n.10

 03100 - Frosinone (FR)

Partita IVA: 02722670607

logonoisulwebscrittabianca

Viteria e bulloneria a Frosinone

L’azienda è in grado di offrire a diverse tipologie di aziende le soluzioni ideali per quanto riguarda l’acquisto di viti di differenti forme e dimensioni, pensate per svariati utilizzi.

 

Tra gli altri è possibile dunque ottenere i seguenti prodotti:


Bulloneria grezza, zincata elettrolitica e a caldo , classe 4.8-8.8-10.9-12.9
AISI304 A2- AISI316 A4

 

Una continua ricerca per soddisfare sempre di più il cliente


 
È possibile, dunque, venire incontro alle diverse esigenze costruttive selezionando le viti più adatte alle proprie lavorazioni.
Le viti a brugola con cava esagonale, ad esempio, si contraddistinguono da sempre per la semplicità e l’economicità della loro struttura : l’utilizzo della classica chiave a brugola consente una presa sulla vite ferma e precisa, e che dà la possibilità di lavorare senza doversi preoccupare di possibili fenomeni di scivolamento e danneggiamento delle altre superfici. 
Le viti con impronta Torx, invece, rappresentano una delle alternative più utilizzate in svariati ambiti, considerata la loro versatilità e la loro capacità di adattarsi a differenti contesti. Queste viti, dette “a stella”, presentano differenti tipologie di teste, dedicate a specifici utilizzi e condizioni; in tutti i casi, comunque, queste particolari viti consentono una presa superiore rispetto alle alternative con intaglio piatto, ma anche di quelle con incavo esagonale, operando però su una superficie di dimensione minore.

viti frosinoneviterie frosinonebulloni e viti frosinoneviterie frosinonescrew-1135861_1920vitetorx

BULLONERIA STRUTTURALE EN14399 – EN15048

 

La bulloneria strutturale, oggi fa riferimento alle norme ISO EN 14399 e ISO EN 15048, nate dalla dalla volontà di regolamentare le diverse modalità di serraggio e compatibilità degli assiemi.
 

Proprio per il ruolo importante che svolge nelle opere realizzate, la bulloneria strutturale è soggetta
a marcatura CE.

 

1) QUADRO NORMATIVO
Quando si parla di bulloneria strutturale, ci si riferisce generalmente a 2 norme:
UNI EN 14399: Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato,
UNI EN 15048: Bulloneria strutturale non a serraggio controllato.
Principalmente nel mercato, questi assiemi, sono reperibili in classe 10.9, ma grazie ai nostri fornitori altamente specializzati in questo settore, riusciamo a fornire questi articoli in classe 8.8 e 10.9.


2) UNI EN 15048: CL.8.8 ZINCATA BIANCA E A CALDO PER ASSIEMI NON DA PRECARICO
Solitamente utilizzati per le unioni a taglio, nelle quali la resistenza del collegamento è demandata al contatto tra il gambo della vite e la superficie interna della lamiera forata che accoglie la vite.
Ai fini della correttezza del montaggio dell’assieme, la vite deve sporgere con almeno un filetto completo dalla faccia del dado.


3) UNI EN 14399: CL.10.9 GREZZA E ZINCATA A CALDO PER ASSIEMI DA PRECARICO
I bulloni adatti al precarico sono utilizzati essenzialmente per le giunzioni che lavorano ad attrito, nelle quali l'efficacia del collegamento è rimessa all'attrito indotto dalla precompressione delle lamiere, applicata attraverso il serraggio del bullone. Il precarico viene impartito mediante chiave dinamometrica, attraverso la quale è possibile controllare la coppia di serraggio applicata all’assieme.


4) CONTROLLI SULLA PRODUZIONE

La conformità della bulloneria ISO EN 14399 deve essere dimostrata attraverso due tipi di controllo: “initial type testing” e “periodical audit”, verifiche dimensionali, meccaniche e funzionali che hanno lo scopo di responsabilizzare il produttore riguardo alla immissione sul mercato delle componenti degli assiemi. In aggiunta viene anche fornita la  “Dichiarazione di Prestazione” (DoP).


5) TRATTAMENTI TERMICI
Dato l'utilizzo della bulloneria strutturale, gli assiemi in molti casi sono esposti alle intemperie e per questo motivo vengono previsti dei trattamenti termici per migliorarne la  resistenza alla corrosione. Le varie tipologie di trattamento possono essere: la zincatura a caldo, trattamenti elettrolitici, fosfatazione, e infine rivestimenti chimici o meccanici. La lavorazione prescelta dovrà fare comunque riferimento alla norma UNI EN ISO 4042.

bulloni a frosinonebulloni e dadi frosinone8da70684b3874de9e1c90c33ea6e505251sftnc-adl._ac_sl1000_images.jpegfoto-iso-4014sb-zc
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder